TREATRUSH (TreatRetUsher) è il nome di una rete di ricerca europea, che mira a curare e combattere la cecità causata dalla sindrome di Usher.
VSA, l’organizzazione internazionale per le arti e la disabilità, è stata fondata più di 35 anni fa dall’Ambasciatore Jean Kennedy Smith per fornire opportunità artistiche e di educazione per le persone con disabilità e aumentare l’accesso alle arti per tutti.
La missione urgente della Foundation Fighting Blindness, Inc. è quella di guidare la ricerca che fornirà prevenzioni, trattamenti e cure per persone affette da retinite pigmentosa (RP), degenerazione maculare, sindrome di Usher, e l’intero spettro di malattie degenerative della retina.
Fondata oltre 30 anni fa DBI è l’associazione mondiale di promozione dei servizi per le persone sordocieche.
DBI riunisce i professionisti, ricercatori, famiglie, persone sordocieche per accrescere la consapevolezza sulla sordocecità.
SENSE è la principale orgnizzazione di beneficenza a livello nazionale (UK) che supporti e promuova campagne per bambini e adulti sordo-ciechi.
HEAR THE WORLD contribuisce alla consapevolezza sull’importanza di ascoltare, educa il pubblico sullle conseguenze della perdita di udito e informa su come le persone possono trarre vantaggio dalle soluzioni che sono disponibili.
A.I.R.S. – Onlus Associazione Italiana per la Ricerca sulla Sordità ha come obiettivi primari sia la promozione e finanziamento della ricerca scientifica sulla Sordità e sui più gravi disturbi uditivi mediante la raccolta dei fondi necessari, sia il miglioramento delle conoscenze sulle possibilità di prevenzione e cura della Sordità.
L’ASSOCIAZIONE RETINITIS ONLUS, fin dalla sua creazione nel 2002, si è impegnata per dare il proprio contributo per raggiungere questo obiettivo, dedicandosi soprattutto alla DEGENERAZIONE MACULARE e alla RETINITE PIGMENTOSA.
ATRI ONLUS è un’associazione con lo scopo di informare in modo corretto tutti gli interessati della regione Toscana. L’opera però non si limita solo alla corretta informazione medica e scientifica, ma si produce anche in partecipazione attiva alla ricerca, fornendo, per le nostre possibilità, fondi e collaborazione per progetti mirati.