E’ opinione diffusa che accompagnare una persona non vedente sia cosa complicata. Ci vogliono alcuni accorgimenti (che trovi a questo link).
Leggi Nel mese di Giugno 2021 abbiamo realizzato due eventi molto riusciti.
Tra l’8 e il 13 Giugno abbiamo camminato lungo la Via Francigena, nel tratto che va da Lucca a Siena.
Leggi Nel suo sito e blog personale, Giuseppe di Grande ha fatto una interessante carellata delle “cazzate”, come le definisce lui, che studenti, aziende e startuppari si sono Inventati negli ultimi anni per i ciechi.
Leggi Poiché i ciechi sono costretti in qualche modo a leggere la realtà usando mezzi secondari, come il testo scritto o quello parlato, sono estraniati dalla realtà, secondo vari gradi di estraniazione, provando difatti per essa meno empatia?
Leggi Articolo originale su La Stampa del 25 Aprile 2020
Marco e Luca sono soci di NoisyVision Onlus.
Per noi che siamo ciechi lo stop ai contatti con l’esterno e’ come togliere l’ossigeno
di Francesca Soro, Aosta
«No i siamo abituati all’autonomia, ma questo isolamento da Covid-19 è qualcosa che taglia il contatto con l’esterno che per noi, più che per le persone normali, è ossigeno».
Leggi A partire dal 2016, con la realizzazione del trekking “Anche Agli Dei Piace Giallo”, di cui puoi vedere il docufilm qui, NoisyVision ha cominciato a farsi conoscere in Italia (e non solo) come una delle associazioni che propongono itinerari accessibili per ipovedenti e non vedenti.
Leggi La polvere sulle scarpe.
Ho appena passato un dito sul cuoio duro.
Dovrei metterci la crema per ammorbidirlo. E dovrei metterla sulla mia faccia, per ammorbidire la pelle bruciata dal sole e soprattutto dal vento.
Leggi Era il maggio 2016 quando 12 ipovedenti partivano da Bologna verso firenze con l´intento di colorare il mondo di giallo, per renderlo piú visibile e accessibile.
Leggi